Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik
7. oktober 2025

Festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione

Il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione arriva nella città congiunta di Gorizia e Nova Gorica tra il 7 e il 12 ottobre 2025. Da molti anni il festival è uno spazio di incontro tra il pubblico e i cineasti di entrambe le sponde del confine; l’edizione di quest’anno – parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025 – propone una selezione ancora più ricca.

Sul nostro sito potete scoprire l’intero programma, composto da proiezioni, incontri, masterclass, forum internazionale e molto altro. Qui di seguito trovate invece una bussola con i punti salienti del festival: tutti gli eventi sono gratuiti, per alcuni chiediamo la registrazione.

Il Premio Darko Bratina, forum sulla trasformazione digitale e un ricco programma professionale

Il festival si apre martedì 7 ottobre alle 18.00 al Kulturni dom di Nova Gorica con uno dei protagonisti visionari di questa edizione: il regista italiano Francesco Sossai, che presenterà in anteprima slovena il suo film Le città di pianura (2025, 98’), già accolto in prima mondiale al Festival di Cannes. Dopo la proiezione, alle 21.00, ci sposteremo all’EPIC District nel sottopassaggio ferroviario di Nova Gorica, dove nella cupola dedicata a Ingeborg Bachmann sarà inaugurata l’installazione video Horizons, in collaborazione con il festival K3 di Villaco.

Se siete curiosi di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale su cultura e cinema non solo dal punto di vista tecnico, ma anche etico, ambientale e sociale, vi consigliamo di segnarvi nel calendario mercoledì 8 ottobredalle 9.00 alle 13.30, il Palazzo del Cinema – Hiša filma ospiterà il forum internazionale Trasformazione digitale sostenibile per la creatività, co-organizzato da Motovila (Creative Europe Desk Slovenia), con la partecipazione di esperti di rilievo come il prof. Angus Finney. L’incontro rappresenta anche l’evento conclusivo del progetto Go Green Cinema nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025. Le iscrizioni per la partecipazione a questo link.

Quest’anno il Premio Darko Bratina viene conferito a due cineasti – al virtuoso del cinema ungherese Béla Tarr e a Yervant Gianikian, che ha lavorato assieme con Angela Ricci Lucchi fino alla sua morte nel 2018. Le loro opere saranno presentate durante il festival. Sabato 11. 10., presso il Palazzo del Cinema - Hiša filma di Gorizia, proietteremo ad esempio l’ultimo film di Gianikian, Diari di Angela – Noi due cineasti – Capitolo terzo. Domenica 12. 10., renderemo omaggio a Béla Tarr con un’esclusiva proiezione del suo capolavoro Sátántangó (1994, 7h 19’), preceduta da una lezione introduttiva di Aljaž Škrlep. Per accompagnare la proiezione cinematografica, sarà previsto anche un rinfresco durante la proiezione. Béla Tarr sarà con noi dopo il festival, nella seconda metà di novembre, quando terrà una masterclass. In tale occasione gli verrà consegnato personalmente il Premio Darko Bratina. La data esatta dell’evento sarà annunciata a breve.

La seconda masterclass sarà condotta venerdì 10. 10. presso il Palazzo del Cinema – Hiša filma dal rinomato direttore della fotografia e cineasta Daniele Ciprì, che illustrerà ai partecipanti i suoi inizi con telecamere a basso costo e la successiva capacità di adattamento alle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, fino alle collaborazioni con grandi registi, tra cui Marco Bellocchio. Le iscrizioni all’evento sono raccolte a questo link.

Delizie cinematografiche per gli amanti dei cortometraggi

Vi attende un mosaico accuratamente selezionato di programmi che spaziano dalle storie intime a prospettive socialmente impegnate sul mondo. La serata di venerdì sarà dedicata ad autrici iraniane e palestinesi che, attraverso opere di forte impegno, rivelano con coraggio la realtà della vita nei loro paesi. In collaborazione con il festival Dokufest di Prizren presentiamo inoltre una panoramica della nuova ondata del cortometraggio kosovaro, che affronta con audacia questioni sociali, esplora l’identità e porta un’espressione creativa fresca e autentica della giovane generazione di autori. Gli appassionati del patrimonio cinematografico potranno invece assistere a un dialogo speciale tra i cortometraggi di Franci Slak e Roberto Rossellini, concepito dai curatori Mila Lazić e Žiga Brdnik.

Non mancherà la nostra sezione di cortometraggi, ormai tradizionale e pluripresente, Primi Voli, che ancora una volta porta alla luce voci cinematografiche nuove, ardite e promettenti da tutta Europa e oltre, riflettendo lo spirito transfrontaliero di Nova Gorica e Gorizia. Oltre al programma ufficiale in concorso, presenteranno tradizionalmente i propri lavori anche gli studenti delle scuole superiori di Nova Gorica, Gorizia e Villaco, e quest’anno sarà particolarmente ricco il anche programma universitario: agli studenti dell’Accademia di Arti di Nova Gorica, del DAMS di Udine, dell’AGRFT di Lubiana e dell’ADU di Zagabria si aggiungeranno infatti i colleghi della RUFA di Roma.

Infine, nel quadro del programma Nostro cine quotidiano, con cui Kinoatelje esplora e arricchisce il paesaggio cinematografico transfrontaliero, sarà presentata in anteprima la produzione propria di cinque cortometraggi girati nel corso di quest’anno sul territorio goriziano. Gli autori di queste opere, guidati dal regista Alessandro Comodin, sono i giovani cineasti Laura SamaniEster IvakičJan DevetakOtto Lazića Reuschel e Francesco Sossai.

E poiché il cinema senza convivialità non è completo, ogni giornata del festival si concluderà con momenti di incontro in luoghi accuratamente selezionati su entrambi i lati del confine.

 

Programma completo e informazioni: www.poklonviziji.com/it/

Per una migliore organizzazione, vi invitiamo a registrarvi quanto prima ai seguenti eventi:

Forum internazionale Trasformazione digitale sostenibile per la creatività (mercoledì 8 ottobre, Palazzo del Cinema – Hiša filma, 9.00–13.30): REGISTRAZIONE

Masterclass di Yervant Gianikian (mercoledì 8 ottobre, Kulturni dom di Nova Gorica, 15.30–18.00): REGISTRAZIONE

Masterclass di Daniele Ciprì (venerdì 10 ottobre, Palazzo del Cinema – Hiša filma, 16.00–18.00): REGISTRAZIONE

Inaugurazione del Festival “Omaggio a una visione” 2025: REGISTRAZIONE