Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik

Karpo Godina

2012_karpo_1.webp

Regista

2012

Motivazione

Il Kinoatelje conferisce il Premio Darko Bratina. Omaggio a una visione 2012 al cineasta sloveno KARPO GODINA per il complesso della sua multiforme opera d’autore cinematografico, come regista e direttore della fotografia, nonché per il suo impegno nella formazione di nuove generazioni di cineasti. L’opera di Karpo Godina trova espressione, dagli inizi amatoriali fino ai sui esiti maturi, in quella modalità culturale e artistica che vede nella sperimentazione e nella cura stilistica valori imprescindibili. Applicando questo procedimento all’osservazione della società, senza mai disgiungere la dimensione politica da quella poetica, la sua opera perviene a una peculiare e personale espressione, bonariamente ironica, direttamente legata anche alla sua sensibilità per un ambiente multiculturale. Il cinema di Karpo Godina nella propria eccellenza contribuisce pertanto, nell’ambito delle cinematografie jugoslave prima e nel cinema sloveno poi, a quella coscienza critica, fattore propulsivo del vasto movimento per una società e una cultura libere e plurali.

 

 

Biografia

Regista cinematografico, teatrale e operistico; sceneggiatore, montatore e direttore della fotografia. Karpo Godina nasce a Skopje nel 1943. Intorno alla metà degli anni ‘60, armato solo di una cinepresa 8 mm, realizza una serie di opere senza tempo, in forma di cortometraggi sperimentali; questi gli consentono di partecipare con successo ai vari festival jugoslavi, dove ha l’opportunità di conoscere diversi colleghi del settore, con i quali collabora in seguito in veste di direttore della fotografia: Želimir Žilnik, Bato Čengić, Lordan Zafranović, Dušan Makavejev, Živojin Pavlović, Vojko Duletič, Filip Robar Dorin. Il 1968 segna il suo ingresso definitivo e irreversibile nel mondo della produzione cinematografica professionale: il regista Želimir Želnik lo vuole al proprio fianco come direttore della fotografia, operatore e addetto al montaggio per il film Opere giovanili (Rani radovi). Il film vince il festival cinematografico di Berlino. Nel 1980 realizza il suo primo lungometraggio, La zattera della Medusa, di cui è regista, direttore della fotografia, operatore e montatore. Presso l’AGRFT di Lubiana insegna per molti anni prima Regia cinematografica, poi Tecniche di ripresa cinematografica e televisiva, in qualità di affermato docente cinematografico, è tutt’ora fonte di ispirazione per molti autori da ogni parte del mondo. Karpo Godin ha ricevuto oltre quaranta dei più importanti premi nazionali e internazionali, tra i quali il Premio Prešeren 2006 alla carriera.

 

Filmografia

1968 SONCE, VSESPLOŠNO SONCE, 14'
1968 PIKNIK V NEDELJO, 13'
1969 SLOVO, 30' (tv)
1970 GRATINIRANI MOZAK PUPILIJE FERKEVERK, 13'
1971 ZDRAVI LJUDI ZA RAZNORODU, 14'
1971 IMAM JEDNU KUĆU, 50' (tv)
1972 O LJUBAVNIM VEŠTINAMA ILI FILM SA 14441 KVADRATA, 11'
1972 I MISS SONIA HENIE, 14'
1980 SPLAV MEDUZE, 100'
1982 RDEČI BOOGIE ALI KAJ TI JE DEKLICA, 84'
1990 UMETNI RAJ, 103'
1998 ABESINIJA, 17’
1999 CHUBBY WAS HERE – ŠUMIJU SLOVO, 54' (tv)
2002 ZGODBA GOSPODA P.F., 88'
2012 OKTOLOG, 32'

Come direttore della fotografia ha collaborato a tre film a coproduzione internazionale (in USA, Regno Unito e Argentina) e come regista ha realizzato una lunga serie di film e documentari per la tv. Ha collaborato a circa quattorcento spot pubblicitari.