Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik

Visione cinematografica

Una visione cinematografica: uno sguardo nella storia del cinema

Kinotečni pogled (Lo sguardo cinematografico) è una sezione speciale dedicata ai giovani spettatori, che ha lo scopo di avvicinare in modo moderno i grandi maestri della settima arte e di esplorare i limiti del linguaggio cinematografico. Ogni film è accompagnato da una lezione approfondita sul linguaggio cinematografico, sul suo contesto storico e su altri argomenti interessanti. Il programma di cortometraggi che presenta, intreccia e mette a confronto le opere di due grandi registi, artisti cinematografici non convenzionali, autori indipendenti che hanno proposto un nuovo modo cinematografico di osservare la società. 

La prima edizione: omaggio a Mako Sajko e Vittorio de Seta

Nella sua prima edizione, la sezione “Sguardo Cinematografico” è stata dedicata a Mako Sajko e Vittorio de Seta, due autori eccezionali che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema con il loro approccio innovativo alla forma del documentario e l'uso audace del linguaggio cinematografico.

La seconda edizione: omaggio a Jože Pogačnik e Cecilia Mangini

Nel 2024, la sezione curata da Žiga Brdnik e' stata dedicata a Jože Pogačnik, autore sloveno che ha ispirato generazioni di giovani cineasti. Pogačnik, che ha diretto quasi 100 documentari e film televisivi, sarà presentato al festival con quattro opere brevi, introdotte da una lezione di Brdnik. Milena Lazić ha reso omaggio, in qualità di curatrice delle sue opere, a Cecilia Mangini, la prima documentarista italiana, che fu acclamata anche come sceneggiatrice e fotografa. Quattro dei suoi cortometraggi saranno proiettati al festival, seguiti da una lezione di Lazić.