Primi Voli
Primi Voli, la sezione del festival che trova casa nel territorio transfrontaliero che si estende tra la Slovenia e l’Italia, si incentra sui film accomunati dal tema del confine nel senso più ampio del termine, sia nel contesto della forma che del contenuto. Incoraggia idee originali, audaci e idee troppo poco rappresentate, che portano una carica d’influenza sociale e trasformativa, focalizzando la loro attenzione su una forma audiovisiva breve di tutti i generi. Siamo orgogliosi di offrire un simbolico premio in denaro al nostro miglior cortometraggio, assegnato dagli stimati membri della nostra giuria e dal nostro caro pubblico.
P I Ù S T O R I E, M E N O C O N F I N I !
Competizione ufficiale
Attraversare confini, creare nuovi linguaggi: spedizione cinematografica nella Capitale Europea della Cultura
Nel paesaggio transfrontaliero unico della Capitale Europea della Cultura 2025, il programma “Primi voli” intraprende per l’ottavo anno consecutivo un’esplorazione ragionata dei confini del cinema contemporaneo. La selezione di quest’anno per “Omaggio a una visione” non è curata solo con l’idea della diversità, ma anche con l’intento di indagare in modo mirato come i cineasti formino attivamente nuovi linguaggi per interrogare i confini più urgenti del nostro tempo – siano essi interiori, sociali o geografici.
I film di questo programma sono accomunati da un approccio coraggioso alla forma e alla narrazione. Si tratta di esperimenti linguistici nel formato del cortometraggio, sia attraverso il realismo documentario ibrido di Ceasefire e Kora, la finzione poetica di ….Rumene zore e Upon Sunrise, o ancora le innovative metafore animate di Mother’s Child e Do You Know Where the Birds Live?. Ogni opera mette in discussione le convenzioni e sfrutta la flessibilità del formato breve per stimolare un dialogo significativo e articolare prospettive sfumate, spesso poco rappresentate.
Questi film, provenienti da tutta Europa e oltre, riflettono lo spirito di Gorizia e Nova Gorica – una regione dove le culture si incontrano e il dialogo è necessario. Questo crocevia geografico non è solo un dato di fatto, ma il tema centrale della nostra selezione; questi film sono stati scelti proprio perché condividono la missione di mappare territori cinematografici ancora inesplorati. Presentiamo questo programma come una dichiarazione collettiva sul potere trasformativo dell’arte. È un invito ad assistere al futuro del racconto cinematografico, che nasce nel cuore stesso della Capitale Europea della Cultura.
How
Marko Meštrović, 2025, 8'47"
Reminiscence
r. Kristijonas Dirsė, 2024, 12'13''
Mother’s Child
r. Naomi Noir, 2024, 9'6''
Letter to My Unborn Child
r. Ida Åkesson, 2023, 2'54''
Kora
r. Cláudia Varejão, 2024, 27'37''
INSIDE YOU
r. Erik Sémashkin, 2022, 2'34''
Do You Know Where the Birds Live?
r. Anja Paternoster, 2025, 2'58''
Ceasefire
r. Jakob Krese, 2025, 31'
After the Water
r. Davide Marchesi, 2024, 23'
A Letter to a Friend
r. Ana Prebil, 2024, 3'40''
….Rumene zore
r. Davorin Marc, 2024, 3'
Competizione ufficiale
Primi voli per il giovane pubblico: il confine giocoso del cinema
Lo spirito di esplorazione continua nel nostro programma speciale dedicato al giovane pubblico, che si svolge nella vivace area di confine della Capitale Europea della Cultura. Questa selezione è pensata come un’introduzione giocosa e accessibile all’avanguardia, dimostrando che le sperimentazioni cinematografiche più entusiasmanti spesso giocano secondo regole proprie.
Qui i confini tra commedia, sperimentazione e animazione si sfumano e si sovrappongono. Il programma è concepito come un percorso di scoperta: dai momenti di ansia in Confused alle regole interattive di Rule No. 5, fino all’ingegnosa esplorazione dello spazio in The Ninth Village. È la prova che i nuovi linguaggi del cinema non sono riservati solo agli adulti: sono un terreno di gioco per la curiosità, per la risata e per prospettive fresche, come si vede nei vivaci Arachnophobia e Mediterranee.
Qui la prossima generazione di appassionati di cinema impara che il cinema non ha confini, ma contiene infiniti mondi da esplorare.
Rule No. 5: Shadow Your Man Closely
d. Miro Manojlović, 2023, 9'59"
The Ninth Village
r. Gregor Kocjančič, 2025, 4'27''
Mediterranée
r. Clément Soulmagnon, 2024, 3'40''
Confused
r. Petras Kuneika, 2020, 18'
Arachnophobia
r. Melita Sandrin, 2024, 1'49''
Cortometraggi studenteschi
Selezione di film provenienti da (1) l’Accademia di Arti, Università di Nova Gorica – AU UNG, (2) il DAMS, Università di Udine, (3) l’Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione – AGRFT, (4) l’Accademia di Arti Drammatiche – ADU, Zagabria, e (5) la Rome University of Fine Arts – RUFA.
The Swan's Memory
DAMS
d. Modolo Sabina, 2025, 1'21''
Woods
DAMS
r. Mattiroli Francesco, 2025, 2'22''
Boye
DAMS
r. Gava Chiarandrea, Jelić Nina, Saccon Vittoria, Tormen Valentina, Višnić Vanja, 2025, 3’42’’
Media vita
DAMS
r. Crasnich Sari, Mattiroli Francesco, Nardon Vittoria, Rizzi Elia, Tripaldi Lisa, 2025, 5'26''
E tu invece?
DAMS
d. Battistella Gaia, Bertoia Federico, Buschian Cuch Paolo, Marcon Filippo, Stankov Dimitar, Tassara Giorgio, Ziroldo Francesca, 2025, 5'20''
Ivana
DAMS
d. Albè Teresa, Del Forno Daniele, Fantin Silvia, Friz Riccardo, Furioso Enrico, Ouakit Ilias, Sirbu Cristian, Tormen Valentina, 2025, 6'26''
6657
AGRFT
Ana Bizjak, Ronja Matijevec Jerman, Julia Pristovnik, 2025, 12’05’’
Nisem župnik
AGRFT
Katjuša Peterka, Lenart Sušnik, 2025 , 12' 50''
Chain
Rome University of Fine Arts – RUFA
r. Stefan Petronijevic, 2024, 12'40"
V Tranzitu
ADU
Lucija Brkić, 15', 2024
Silenzio stampa
ADU
Jakov Benčić, 2024, 12'
Kasnim
ADU
Frane Pekica, 12', 2024
Onkraj obraza
Accademia di Arti dell’Università di Nova Gorica
r. Anja Resman, 2024, 9'50''
Hell Thunders
dell’Accademia di Arti dell’Università di Nova Gorica
r. Milan Bajčetić, 2024, 13'42''
Lakota
Accademia di Arti dell’Università di Nova Gorica
r. Aleksandra Stošić, 2024, 12'
Corti Studenteschi delle Scuole Superiori
Una selezione di film provenienti da (1) il Liceo di Nova Gorica, (2) le Scuole Professionali R. M. Cossar e L. da Vinci, e (3) il Centro delle Scuole Professionali Umanistiche – CHS, Villach.
Clane Burn
CHS Villach d. Viktoria Matitz, Colien Pichler, Laura Lessiak, Celina Kollegger, 2025, 1'45''
Snowy
CHS Villach
d. Lucia Assam, 2025, 1’04’’
Immer wieder
CHS Villach
d. Adam Bleiweis, Maxi Lipe, 2025, 1'24''
Dalia
CHS Villach
d. Ray Ortner, Robin Pen, 2025, 1'48''
Der KI ausgeliefert
CHS Villach
d. Thales Weilinger, Andrea Petrovic, Inara Kropiunig, Philipp Treffner, 2025, 1'10''
Running through Time
CHS Villach
d. Ruth Krumrei, Lena Cosima Caravina, 2025, 3'18''
Die Seuche
CHS Villach
d. Anna Kasper, Hana Omic, 2025, 1'28''
Mutant Forest
CHS Villach
d. Lara Oberrauter, Dolly Vollmann, Sam Ebenberger, Zoe Hammermayer, Kiegen, 2025, 4'50''
Delikat
CHS Villach
d. Manuel Steinwender, Sophie Lindner, Amelie Leschinger, Nicolas Schurian, 2025. 3'24''
Misogynie
CHS Villach
d. Julia Geyer, Verena Hebein, Marie Hohenwarter, 2025, 3'36''
Beware of the EMO
CHS Villach
d. Lilly Kravanja, Michael Iannantuoni, Lana Vollmann, and Yukka Ebner, 2025, 3'38''
The Forestry Report
ISIS Cossar - Da Vinci, Gorizia
Unturned Stones
ISIS Cossar - Da Vinci, Gorizia
Šverc
Gimnazija Nova Gorica
r. Zoja Klara Vodopivec, 11'48''
Gaser
Gimnazija Nova Gorica
r. Kristi Mladovan, 2025, 8'49''
Neskončnost
Gimnazija Nova Gorica
r. Mina Tudjina Perger, 2025, 8'