Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik
8. oktober 2025

Masterclass con Yervant Gianikian

Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi sono stati una coppia di artisti e cineasti che hanno ricercato attraverso le immagini del nostro passato il senso di un presente che sappia interrogarsi sul suo essere storico, sulla sua possibilità di liberarsi. Gianikian ci porterà all'interno di un metodo di indagine che il cinema permette, in rari casi, come nessun'altra disciplina.

Architetto di origine armena, Gianikian è tra i più straordinari esploratori della memoria cinematografica. Insieme a Ricci Lucchi ha trascorso oltre mezzo secolo a svelare gli strati nascosti delle immagini d’archivio e a riportare alla luce i sedimenti oscuri della storia – colonialismo, guerre, esili, folle dimenticate. Con la loro “camera analitica” hanno trasformato fragili pellicole in meditazioni filmiche sul dolore e sull’umanità, dove volti anonimi emergono come voci di una memoria universale.

Mercoledì 8 settembre 2025 alle ore 15.30 presso il Kulturni dom di Nova Gorica sarà proiettato Prigionieri della guerra, seguito da una conversazione in inglese con l’autore – un’occasione unica per incontrare un maestro del pensiero cinematografico. La stessa sera, alle ore 20.30, nello stesso luogo sarà proiettato il film Frente a Guernica. La cerimonia di conferimento del Premio Darko Bratina, con la proiezione di I diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo terzo avrà luogo sabato 11 settembre 2025 alle ore 18.30 al Kinemax di Gorizia.

Il legame tra il Kinoatelje e Gianikian e Ricci Lucchi è profondo: dalla ricostruzione de La sentinella della patria ove sono stati utilizzati frammenti della copia del film conservata nel nostro Fondo Simonelli, alla prima italiana del della copia restaurata di Profumati al Film Forum del 2016 a Gorizia – il loro lavoro è da tempo intrecciato con il nostro archivio, la nostra città e la nostra storia.

Iscrizioni alla masterclass qui.