Dalla Nysa all’Isonzo: arriva a Gorizia il Neisse Film Festival
Amici che – come noi – creano storie cinematografiche transfrontaliere arrivano a Gorizia: tra gli ospiti del festival ci sarà anche il Neisse Film Festival, che giovedì 9 ottobre 2025 parteciperà all’incontro professionale della rete dei festival Al centro del margine (10.00–12.00, Palazzo del Cinema – Hiša filma, Gorizia), mentre nel pomeriggio presenterà il film Mauerhase (Rabbit à la Berlin, regia di Bartek Konopka, Piotr Rosołowski, 2009, 50’). All’evento sarà presente anche Lindi Dedek, curatrice del loro programma di cortometraggi e membro della nostra giuria internazionale della sezione Primi Voli.
Il Neisse Film Festival, che si svolge a maggio al crocevia tra Germania, Repubblica Ceca e Polonia, si distingue già per la sua collocazione geografica: le proiezioni si estendono infatti su oltre venti sedi in tre Paesi, creando un’atmosfera unica di intreccio e connessione culturale. Il festival propone al pubblico nuovi lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti dall’Europa orientale, insieme a un ricco programma di accompagnamento composto da mostre, letture e concerti, affermandosi come uno degli eventi cinematografici transfrontalieri più vivaci della regione.
Mauerhase (Rabbit á la Berlin), r. Bartek Konopka, Piotr Rosołowski, 2009, 50'
“Rabbit á la Berlin” offre una prospettiva unica sulla divisione e la riunificazione della Germania: attraverso gli occhi dei conigli che un tempo vivevano nella zona di confine di Berlino. Per loro il Muro non era un simbolo di oppressione, ma uno scudo contro i predatori. Mentre la striscia della morte rappresentava un pericolo per gli esseri umani, per i conigli divenne un rifugio sicuro, fino a quando la caduta del Muro non pose fine al loro fragile idillio. Una parabola poetica sull’isolamento, la libertà e le conseguenze impreviste dei cambiamenti politici.